Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura
Ti invitiamo all’assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti insieme il sesto compleanno dell’associazione: Sabato 23 marzo – ore 19.00 c/o Mast, Sala Ganci – via San Martino 22, Rho Sarà un’occasione di incontro conviviale per tutti i soci, i produttori per tutti coloro che partecipano e sono desiderosi di contribuire alla costruzione di un nuovo vissuto economico […]
Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019
Ti invitiamo all’assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti insieme il sesto compleanno dell’associazione: Sabato 23 marzo 2019 – ore 19.00 c/o Mast, Sala Ganci – via San Martino 22, Rho A breve seguirà il dettaglio della serata…
Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura
Ti invitiamo all’assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti insieme il quinto compleanno dell’associazione: Sabato 24 febbraio – ore 19.00 c/o Mast, Sala Ganci – via San Martino 22, Rho Sarà un’occasione di incontro conviviale per tutti i soci e per tutti coloro che partecipano o sono desiderosi di contribuire alla costruzione di un nuovo vissuto economico e sociale, certamente […]
Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo
L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia chiaro che in Italia l’opposizione al CETA, il trattato di liberalizzazione commerciale tra Europa e Canada, è fortissima e sta ancora crescendo, la maggioranza in Senato vuole forzare di nuovo la sua ratifica. Il governo francese ha creato una commissione nazionale per esaminarlo meglio, il governo tedesco […]
Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini
Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati e responsabili, e della società civile: al Senato non si sono raggiunti gli accordi necessari per ratificare quanto precedentemente deliberato riguardo al Ceta. Ma non abbassiamo la guardia: la ratifica infatti rimane in agenda, anche se siamo riusciti a far saltare il voto previsto per il […]
Ecco il giorno della partenza: Da Rho a Strasburgo per i diritti umani
Ne avevamo parlato mesi fa anche qui sul nostro sito, ora finalmente è giunto il giorno della partenza di Vittorio per Strasburgo! Sabato 9 vi aspettiamo in tanti e in tante per sostenere questa grande sfida e impresa in solitaria volta a sensibilizzare le cittadine e i cittadini di domani (e di oggi) ai valori […]
Il Ceta alla ratifica: numerose le manifestazioni per fermarlo
Migliaia di persone hanno manifestato il 5 luglio in piazza Montecitorio per dire no alla ratifica del CETA, l’accordo di commerciale tra Unione Europea e Canada. Il sit in, organizzato da Coldiretti insieme alla campagna Stop TTIP Italia, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch, ha visto la partecipazione […]
Campagna Stop Glifosato: presentato il dossier “Il Veleno è servito”
Ad aggiornare il tema del Glifosato, già trattato in un precedente articolo, riportiamo la notizia che le Associazioni A Sud, Navdanya International e CDCA hanno presentato recentemente un dossier dal titolo: “Il Veleno è servito – glifosato e altri veleni dai campi alla tavola” Il documento racconta storia, evoluzioni e rischi dell’utilizzo dei pesticidi in […]
PeopleForSoil: fermiamo il consumo indiscriminato del suolo
Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro per l’uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, […]
Campagna Stop Glifosato: un veleno da bloccare
L’allarme è stato lanciato dalla coalizione, che riunisce 45 associazioni ambientaliste e di tutela della salute, che denuncia: “In questi giorni, il commissario Ue per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha sostenuto le conclusioni di EFSA e ECHA (rispettivamente l’agenzia europea sul cibo e quella per la sicurezza dei prodotti chimici) che […]