I consigli del mese: il melone

Il melone


Guida all’acquisto

Si consiglia di acquistare il melone con la buccia non sciupata e ben sodo, possibilmente da agricoltura biologica. Il melone va consumato fresco, dopo aver eliminato la buccia e i semi.

Vediamo le proprietà del melone, tipico frutto estivo:

  • È antiossidante e antitumorale

Grazie all’elevata quantità di beta-carotene presente nel melone, questo frutto presenta un’ottima attività antiossidante, per cui il suo consumo è raccomandato per prevenire i danni causati dai radicali liberi, quindi l’invecchiamento cellulare e i tumori.

  • Protegge gli occhi

La presenza di Vitamina A nel melone garantisce la salute degli occhi, proteggendo dalla degenerazione maculare, una patologia dovuta al processo di invecchiamento dell’occhio.

  • Riduce la pressione arteriosa

Il potassio contenuto nel melone aiuta a stimolare la diuresi e quindi ad eliminare i liquidi in eccesso, riducendo di conseguenza i valori della pressione arteriosa.

  • Stimola il sistema immunitario

L’alto contenuto di Vitamina C del melone protegge dall’attacco di virus e batteri, in quanto stimola le difese immunitarie.

  • Aiuta la pelle

La presenza di betacarotene contrasta l’azione di alcuni enzimi che distruggono il collagene, la proteina che contribuisce a mantenere tonici i tessuti, prevenendo così le rughe e la perdita di tonicità muscolare e di elasticità dei vasi sanguigni e linfatici.

  • Contrasta la ritenzione idrica e la cellulite

L’elevato contenuto di acqua del melone e la buona quantità di potassio stimolano la diuresi, mantenendo in salute i reni, e quindi contrastano la ritenzione idrica e la comparsa della cellulite.

  • Previene infarti e ictus

Quest’azione protettiva è dovuta ad una sostanza contenuta nel melone, l’adenosina, che ha un’azione fluidificante del sangue riducendo il rischio di queste patologie.

  • Controindicazioni

Il melone ha un indice glicemico alto, perciò il suo consumo abituale è sconsigliato ai diabetici, specie se abbinato ad alimenti come pasta e pane.
Inoltre, l’elevato contenuto di potassio potrebbe provocare crampi muscolari.

 Crema di melone


Ingredienti:
  • 400 g polpa di melone (700 g da pulire)
  • 250 ml Panna fresca liquida
  • 150 g Formaggio fresco spalmabile
  • 80 g Zucchero a velo


Preparazione:

Pulite il melone, togliete la buccia e i semi e tagliatelo a pezzi.
Mettete i pezzi
di melone in una ciotola e frullateli, quindi unite lo zucchero a velo e mescolate bene.
Mettete in una ciotola il
formaggio spalmabile (tipo philadelphia) e a poco a poco unite la polpa di melone frullata e zuccherata in modo che si amalgami tutto.
Montate la panna a neve fermissima e unitela a poco a poco al resto degli ingredienti fino a che si sarà formata una crema omogenea.
Mettete la crema di melone nelle coppette e mettetela in frigo per mezz’ora circa a raffreddare.
Servite la
crema di melone sempre ben fredda.


 

Barchette di melone e gamberi

Ingredienti per 4 persone:

  • Un melone

  • Un avocado

  • 300 g di gamberi

  • Erba cipollina q.b.

  • Succo di limone q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.


Preparazione:

Sgusciate i gamberi, incideteli sul dorso ed eliminate il filetto nero.
Scottateli in acqua bollente salata per 1-2 minuti.

Lavate il melone, eliminate la scorza, dividetelo in 4 spicchi ed eliminate semi e filamenti.
Prelevate dalla parte centrale degli spicchi tante palline con uno scavino.
Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo, irroratelo con succo di limone e ricavate tante palline di polpa con uno scavino.
Riunite in una ciotola gamberi e palline di melone e avocado.
Condite con olio, erba cipollina tagliuzzata, sale e pepe o peperoncino.
Mescolate, suddividete nelle
barchette di melone e servite.

                                                                    

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Il Mercato Contadino di Rho… si accentra!

Informazione IMPORTANTE che riguarda l'appuntamento consueto con i nostri...

Mercato Contadino di Rho Winter Edition: omaggi e laboratori per tutti

Oltre ai banchi dei produttori, che vi aspettano con...

Idee regalo in vista del Natale: tante occasioni al Mercato Contadino di Rho

Sabato 9 dicembre saranno numerose le occasioni per incontrarci...

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...