Berlino, l’Orso d’Oro e Fuocoammare: punti di vista sulla questione “migranti”

La nostra associazione è in contatto da qualche anno con il collettivo Askavusa di Lampedusa, da quando abbiamo cercato di organizzare insieme una presenza del mondo dei GAS nell’isola per aiutare le economie famigliari quando iniziarono gli sbarchi e nessuno andava più a Lampedusa.

Condividiamo con voi una riflessione sull’ennesima, grande rappresentazione delle migrazioni e di Lampedusa dopo il l’Orso d’Oro al film di Gianfranco Rosi “Fuocoammare”.

A chi serve? Perché vengono ancora una volta celate le cause delle migrazioni? Le responsabilità dell’UE nel provocarle? Cosa sono gli Hot-spot e i centri di detenzione per migranti? Perché chi scappa dalle guerre e dallo sfruttamento non può viaggiare in maniera sicura e normale?

Alla vigilia di un nuovo attacco in Libia che provocherà migliaia di sfollati e migranti:
 a chi serve la rappresentazione di Lampedusa porta d’Europa, lampedusani brava gente o addirittura eroi e dei militari che salvano vite in mare?

A scriverci è il portavoce di Askavusa (tradotto: la scalza), Giacomo Sferlazzo, e ci offre un punto di vista disincantato e democratico dell’ultimo film di Rosi >> buona lettura

Seguici su

Newsletter

Post correlati

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

“…con le mani nella terra!”

5 incontri gratuiti per imparare a "mettere le mani...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

A sostegno dell’economia solidale: il 5×1000 a favore di Prendiamoci Cura

L'economia solidale ha anche bisogno di te, basta una firma: piccoli ma grandi gesti per un'azione concreta. Una donazione alla nostra Associazione significa sostegno...

Due incontri alla scoperta delle etichette alimentari

L’etichetta di un alimento è una indicazione molto importante in quanto è possibile ottenere tutte le informazioni che riguardano il cibo in questione. Il problema è, però,...

“Coltivare comunità”: giornata di cultura, festa, arte e cibo nel giardino de “La Chiocciola”

Domenica prossima 13 aprile siamo tutti invitati a vivere una giornata speciale tra natura, arte e condivisione! Dalle 9:30 alle 17:30 al Giardino Condiviso La...